Orari Collegiata di Santa Maria a Mare: 8.30 – 12.00 ; 17.00 – 20.00
Museo d’Arte Sacra “Don Clemente Confalone”, aperto tutti i giorni ai seguenti orari
Aprile, Maggio, Giugno, Settembre,Ottobre: 14.00 – 19.00
Luglio, Agosto: 14.00 – 20.00
Novembre, Dicembre: 15.00 – 17.30
— Storia ed info —
La collegiata di Santa Maria è adagiata sul monte Torina, sui resti dell’antica rocca Sant’Angelo, come se proteggesse i maioresi dall’alto;
La chiesa in origine era dedicata a san Michele arcangelo, poi, a seguito di un prodigioso ritrovamento sulle spiagge di Maiori di una statua lignea della Madonna, venne dedicata alla Vergine del mare.
La chiesa ha subito nel corso della storia diversi interventi di restauro, alterandone la sua originaria veste romanica.
L’ultimo intervento risale al 1836, voluto dall’architetto napoletano Pietro Valente, il quale ne ha ribaltato la pianta, disponendo l’abside e il transetto dove un tempo era l’ingresso, conferendole cosi l’aspetto attuale.
Dell’esterno sono degni di nota la coloratissima cupola in maioliche gialle e verdi e il campanile quadrangolare, situato dove in passato vi era uno dei torrioni dell’originaria Rocca.
Il maestoso interno neoclassico a tre navate è coperto da un soffitto a cassettoni dorato eseguito nel 1529 dal pittore napoletano Alessandro de Fulco e commissionato da nobili famiglie maioresi.
L’altare maggiore ospita la statua lignea di Santa Maria a Mare; L’ampio transetto, sormontato dalla cupola, è fiancheggiato da due ampie cappelle, di cui quella a sinistra del SS. Sacramento è opera di stile neo-rinascimentale degli inizi del Novecento.
Lungo le cappelle delle navate laterali si susseguono dipinti che rappresentano una pagina fondamentale dell’arte cittadina, dalle tavole cinquecentesche (l’Andata al Calvario; i dipinti dei D’Amato) alle copie (Madonna di Portosalvo, Madonna con Bambino) e ai quadri realizzati (Madonna di Maggio, Immacolata Concezione) da Gaetano Capone.
Nella cripta, al di sotto della chiesa, è allestito il Museo di arte sacra “Don Clemente Confalone”, custode della ricchezza e delle memorie del passato; tra la numerosa raccolta di opere spicca il paliotto in alabastro di fattura gotica del XV secolo, di provenienza inglese; è considerato tra i più antichi in Italia nel suo genere, imponendosi come capolavoro autentico.
Del XV secolo è un cofanetto in legno ed osso, esempio di una raffinata produzione della scuola degli “Embriachi”.
Segue una ricca collezione di statue e busti di Santi databili dal XV al XVIII secolo; di rilevante importanza la scultura lignea raffigurante la vergine col bambino del XV, di probabile scuola tedesca. Infine, ma non di minore importanza, le vetrine che ospitano preziosi paramenti sacri, vasi e suppellettili, testimonianza dell’argenteria napoletana.
Sono prenotabili escursioni e visite personalizzate, previa richiesta per gruppi di almeno 5 persone.
Contattaci per prenotare e/o chiedere ulteriori informazioni:
[contact-form to=’info@maioricultura.it, sashax3@gmail.com’ subject=’Modulo da maioricultura.it’][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Richiesta’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]